Paesaggi della Biodiversità nasce dalla volontà di divulgare una migliore conoscenza e una aumentata sensibilità per la varietà della natura intesa non come un mondo lontano e inarrivabile fatta di luoghi incontaminati, ma come il nostro habitat quotidiano, per quanto naturale o innaturale appaia. Il libro fornisce alcune nozioni e criteri fondamentali oltre che una ricca bibliografia per chiunque volesse informarsi senza affidarsi a letture partigiane legate a forme di fondamentalismi ecologisti o ideologici.
Paesaggi della biodiversità
10,00€
Esaurito
Descrizione
“Saper riconoscere la biodiversità è parte di un problema ancora più generale dato che si è persa la capacità di considerare la diversità come bene primario. I modelli culturali ci portano verso una monotona, ma rassicurante esistenza. Siamo tendenzialmente timorosi del diverso, abbiamo perfino perso la curiosità di conoscere ciò che usualmente non fa parte del nostro vivere quotidiano” (Carlo Blasi).
Paesaggi della Biodiversità nasce dalla volontà di divulgare una migliore conoscenza e una aumentata sensibilità per la varietà della natura intesa non come un mondo lontano e inarrivabile fatta di luoghi incontaminati, ma come il nostro habitat quotidiano, per quanto naturale o innaturale appaia. Il libro fornisce alcune nozioni e criteri fondamentali oltre che una ricca bibliografia per chiunque volesse informarsi senza affidarsi a letture partigiane legate a forme di fondamentalismi ecologisti o ideologici. La ferma convinzione degli autori che hanno aderito all’iniziativa di Connecting Cultures – tra cui Carlo Blasi (Professore di Ecologia vegetale, La Sapienza di Roma), Lucina Caravaggi (Professore di Urbanistica alla Facoltà di Architettura, La Sapienza di Roma) e Mario Tozzi (Geologo, giornalista e ricercatore presso il CNR – è che soltanto l’educazione alla diversità potrà portare alla comprensione della biodiversità.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,8 × 1 cm |