La collezione Please Sit per Sartoria Migrante di Connecting Cultures è composta di 21 sedute realizzate dalla designer e artista Denise Bonapace con la collaborazione di donne e uomini arrivati in Italia da diverse provenienze e selezionate per le competenze sartoriali.

Sono nate dal recupero di sedie di legno dopo una call diffusa attraverso i social, riparate da giovani falegnami seguiti da due associazioni impegnate nel terzo settore e rinnovate con bellissimi tessuti rigenerati offerti da due aziende di Prato.
Please Sit è una collezione capsule di design sostenibile, ogni seduta è un pezzo unico.

Sartoria Migrante: le sedie

Mum’s Chair: la sedia in palio tra i tesserati di Connecting Cultures

La loro storia è riassunta nel passaporto che accompagna ogni modello, un documento di identità che ne racconta la storia: la provenienza, la lavorazione, i materiali utilizzati, il designer, l’artigiano che lo ha realizzato e che ne ha attribuito il nome.

Denise Bonapace che le ha immaginate e disegnate le ha definite sedute umorali: “alcune si allargano per fare spazio a persone o abitudini, altre si sorprendono o abbracciano: stringono, legano, scaldano. Altre sono altari dedicati alla bellezza della solitudine che si allungano, ringraziando il cielo e la terra”.
La collezione Please Sit sono in esposizione nella sede di Connecting Cultures in Via Novi 2 a Milano dall’8 al 14 aprile 2019 durante Milano Design Week. Tutti i pezzi unici sono in vendita per una raccolta fondi finalizzata a sostenere i progetti della nostra associazione non profit.
Per ulteriori informazioni potete contattare Chiara Lattuada, c.lattuada@connectingcultures.info; tel. 02 36755362.

Foto Max Monnecchi