Biennale Danza 2016
SPAZIO ERGONOMICO
Simposio di presentazione del progetto europeo
“Ergonomica. Connecting dance and architecture in urban areas”
a cura di Connecting Cultures e Elisabetta Consonni
Cà Giustinian | 23 Giugno 2016 | 10.30-13.30
Spazio Ergonomico è un breve convegno che inaugura il network europeo Ergonomica risultante dalla cooperazione di nove partner europei operanti nel campo delle arti performative e dell’architettura.
Ergonomica intende promuovere la relazione tra danza e architettura come strumento di rigenerazione urbana. Il titolo del progetto fa riferimento alla scienza dell’ Ergonomia che studia l’interazione tra il corpo umano e lo spazio costruito. Il progetto si situa nell’interfaccia tra il corpo umano organico capace di movimento funzionale e creativo e l’inorganica, stabile, temporaneamente eterna struttura architettonica.
La danza, presa in considerazione per la sua capacità di stimolare una coscienza incorporata dello spazio, è un potenziale strumento rigeneratore urbano e attivatore di un senso d’appartenenza allo spazio sia pubblico che privato. Dall’altra parte, il progetto si relazione all’architettura prendendo in considerazione la necessità insita in essa di processi di partecipazione e cooperazione tra architetti e city users nella costruzione di spazi più comprensibili e a dimensione umana, trovando negli approcci fenomenologici all’architettura il punto d’ incontro con la danza.
Considerando le due discipline come binomio, l’obbiettivo del progetto è quello di un mutuo scambio di teorie e pratiche tra le due che possa creare competenze specifiche nel settore della rigenerazione urbana.
Programma
10.30-10.40
Apertura del convegno con intervento di Virgilio Sieni, Direttore Artistico Settore Danza, Biennale di Venezia 2016
10.40-11.00
Intervento di Riccardo Blumer
11.00-11.15
Intervento di Maria José Martinez Sanchez
11.15-13.15
Presentazione dei vari partner
13.15-13.30
Dibattito sulle diverse prospettive rispetto al binomio danza-architettura
Moderano Elisabetta Consonni e Anna Detheridge
Partecipanti
Riccardo Blumer, architetto, designer e professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (USI)
Andreea Capitanescu, 4Culture, Bucarest, Romania
Elisabetta Consonni, performer e coreografa, Italia
Anna Detheridge, Connecting Cultures, Milano, Italia
Fatma Erkök, Università Tecnica di Istanbul (ITU), Turkey
Luis Firmo, Transforma, Torres Vedras, Portogallo
Petra Fornayova, A.S.T. Contemporary Dance Association, Bratislava, Slovacchia
Marie Kinsky, Spolek SE.S.TA, Praga, Repubblica Ceca
Maria José Martinez Sanchez, Ph.D. MA Architetto e Space Designer, Madrid, Spagna
Anna Moro e Antonio E. Longo, Politecnico di Milano-Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Italia
René Vlemmix, Spring Performing Arts Festival, Utrecht, Olanda