STAZIONE BICOCCA
Carroponte 15 Giugno 2012 – h. 20.00
Milano e Oltre. Creatività giovanile verso nuove ecologie urbane (2010-2013)
Bando Cariplo 2009: Valorizzare la creatività giovanile
La quarta tappa, Bicocca, vede la partecipazione di otto giovani creativi, guidati dall’artista Stefano Boccalini ad un workshop iniziato lo scorso maggio. Gli artisti coinvolti presenteranno, in un evento di presentazione, idee, esplorazioni, itinerari creativi del quartiere Bicocca sul quale hanno lavorato per più di un mese. Il cantiere di Milano Bicocca propone al pubblico nuovi utilizzi della città nuove “visioni” della periferia milanese, con la collaborazione dei soggetti sul territorio. Esito finale di questo lavoro condurrà alla creazione di una inedita “guida” al quartiere Bicocca, che verrà pubblicata on-line.
Stefano Boccalini
Stefano Boccalini, nato a Milano nel 1963, insegna Arte Pubblica alla NABA di Milano; lavora con istituzioni pubbliche e gallerie private in Italia e all’estero. Fin dall’inizio, si è distinto per progetti e interventi di public art: un’arte caratterizzata da un forte e convinto impegno personale nel sociale.
I partecipanti
Daniele Latella, Camilla Monga, Valentina Vitali, Luca Vecchio, Adriana Dell’Arte/Mercato Invisibile, Elena Lombardo, Chiara Boscaro + Mara Boscaro
I progetti :
“Bicocca stream of consciousness” – Daniele Latella
Le descrizioni didascaliche di Daniele,i ricordi d’infanzia di Aldo e Enrico, e cronache nostalgiche – più per i tempi che per i luoghi – di Orazio, i racconti di MMMM – che arrivata “provvisoriamente” abita nel quartiere da 55 anni – e gli aneddoti legati alla fabbrica Pirelli di Vito si articolano nella narrazione di un quartiere che non esiste più.
La volontà è stata quella di non interferire con gli “intervistati” ai quali venivano solamente proposte foto storiche del quartiere e chiesto cosa evocassero loro. Racconti, non interviste. Uno stream of counsciousness dei fruitori della vecchia Bicocca, storie più o meno personali che accompagnano l’osservatore in una dimensione cristallizzata sulla cellulosa e nella memoria di chi l’ha vissuta.
“Saluti dalla Bicocca” – Valentina Vitali
SALUTI dalla BICOCCA vuole raccontare le vie, le strade, le case,la quotidianità del quartiere Bicocca attraverso l’occhio e le immagini di chi ci vive. Studenti, residenti, ragazzini, locali notturni. Chi insomma dentro il quartiere mangia, dorme, studia o è solo di passaggio.
Ognuno racconta la sua storia grazie all’utilizzo di una macchina usa e getta, in un intreccio che porta alla nascita una fitta ragnatela, di una descrizione per chi di lì ci è passato o ci passerà, in una tessitura di una nuova rete di rapporti e alla condivisione di una realtà. La visione personale dei “fotografi”, vuole restituire o meglio raccontare non una ricostruzione asettica e oggettiva del luogo e del suo ruolo all’interno della città, ma una vera e propria visione emotiva.
“Artistic Places” – Camilla Monga
Il marciapiede assolato e deserto davanti al polo centrale dell’ università Bicocca diviene il palco per la performer che improvvisa passi di danza e azioni, cercando di occupare lo spazio circostante in tutte le direzioni. La coreografia prevede spostamenti, cambi di direzione, soste, attese, proprio come un qualsiasi itinerario di viaggio. Le indicazioni stradali di lavoratori e studenti determinano tutti gli spostamenti per raggiungere l’Hangar e il Teatro degli Arcimboldi, gli “artistic places ” per eccellenza, anche se nel video il vero luogo artistico diviene la stradina pedonale.
La Rivière– Luca Vecchio
Il quartiere Bicocca è un quartiere in prevalenza vissuto da city-user: studenti e lavoratori del terziario avanzato. Un grande luogo di passaggio, incastonato tra grandi spazi ed affascinanti palazzi. L’interazione tra gli attori sociali (le gocce di questo grande fiume) è labile e dinamica. Un continuo flusso di persone, ruoli e vite, simbolo del post-industrialismo.Il video ha l’intenzione di dare una rappresentazione, per quanto parziale, delle veloci dinamiche interazionali tra gl’individui che lo rendono vivo. Un fiume di persone, in continuo mutamento.
Recording Bicocca – Short (hi)stories from a place- Adriana Dell’Arte
Al centro, degli esseri umani. In uno spazio architettonico dalle direttrici ortogonali, la Bicocca, i punti sono le loro vite. Tutti affidano alla memoria di un registratore dei frammenti. Tutti scelgono come palcoscenico sonoro delle proprie registrazioni lo stesso luogo. A partire dalla suggestione della desolazione del quartiere Bicocca, la parola nasce come filo sottile di congiunzione di alcune delle esistenze possibili che in questo luogo si sfiorano a volte senza toccarsi mai. Sul tappeto sonoro della Bicocca, quattro personaggi lasciano una traccia di sé, regalando all’intimità di chi li ascolterà la ricostruzione della s(S)toria. Le vicende traggono ispirazione da fatti realmente accaduti, per sviluppare poi l’intreccio attraverso la finzione letteraria.
Ai confini della realtà – Chiara Boscaro e Mara Boscaro
Abbiamo deciso di lavorare sul concetto di leggenda urbana all’interno del quartiere Bicocca. La leggenda urbana è una forma di narrazione che si diffonde spontaneamente tra le popolazioni associate, che risponde agli stessi bisogni cui rispondevano le antiche leggende: esorcizzare paure e timori comuni e senza risposta; creare le basi culturali e narrative stesse di una socialità. In altri quartieri di Milano, più problematici ma vissuti da una socialità (Quarto Oggiaro), le leggende urbane sono molto diffuse. In Bicocca questo sostrato narrativo comincia ora a costituirsi (la storia dei detriti di amianto utilizzati per erigere la collina dei ciliegi, la storia dei corridoi sotterranei misteriosi dell’università), ma rimane sempre circoscritto ai singoli gruppi (rispettivamente antichi residenti e studenti).Qual è la leggenda della Bicocca?
Paesaggi Dis | funzionali. Vivere Bicocca – Elena Lombardo
Un progetto fotografico che raccoglie paesaggi umani all’orizzonte di un quartiere invisibile. Il progetto parte da una riflessione sulle diverse categorie di personeche popolano e animano Bicocca. La maggior parte di essi: impiegati, studenti, utilizzatori dei servizi culturali (Teatro degli Arcimboldi, Hangar Bicocca….) si trovino a fare un’esperienza limitata e condizionata del quartiere.
Info
Presentazione Stazione Bicocca + aperitivo
15 GIUGNO 2012, 20.00
Carroponte via Granelli 1 Sesto San Giovanni (MI)
Evento in collaborazione con Arci Metissage e Arci Milano
Contatti
t.|f. +39 02.89181326
info@connectingcultures.info
Tutto il programma è disponibile sul sito www.milanoeoltre.com e www.connectingcultures.it