Esito del concorso “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”

2018-07-11T10:19:13+01:00Febbraio 24th, 2014|Arte, Patrimonio e Diritti Umani, concorsi, news home, progetti vecchi|

"ARTE, PATRIMONIO e DIRITTI UMANI” concorso per giovani artisti e istituzioni culturali 3a edizione a cura di Connecting Cultures e Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura, con il sostegno della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del [...]

Commenti disabilitati su Esito del concorso “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”

Milano e Oltre. Una visione in movimento

2018-07-11T10:22:45+01:00Aprile 26th, 2013|eventi, Milano&Oltre, mostre, news home, progetti vecchi|

Milano e Oltre. Una visione in movimento mostra-evento a cura di Connecting Cultures Triennale di Milano 2-30 maggio 2013 Come possiamo reinventare il rapporto tra la metropoli e chi vi abita, l'attraversa, l'utilizza, la visita anche nei luoghi più segreti che a volte ci appaiono troppo statici, a volte inafferrabili nella loro inarrestabile trasformazione, troppo spesso [...]

Commenti disabilitati su Milano e Oltre. Una visione in movimento

Autoritratto di Carla Lonzi

2018-07-11T10:49:45+01:00Ottobre 12th, 2010|eventi, incontri, news home|

et al./edizioni e Connecting Cultures presentano "Autoritratto" di Carla Lonzi mercoledì 27 ottobre 2010, ore 18.30 Centro di Documentazione Arti Visive di Connecting Cultures Introduce Anna Detheridge, Presidente di Connecting Cultures Intervengono Laura Iamurri, Laura Lepetit, Corrado Levi, Annemarie Sauzeau, Giorgio Zanchetti Seguirà la proiezione di Alzare il cielo di Loredana Rotondo, regia di Gianna Mazzini, [...]

Commenti disabilitati su Autoritratto di Carla Lonzi

Meris Angioletti. Paradigma Indiziario

2018-07-11T10:59:21+01:00Maggio 28th, 2010|FuoriLuogo, incontri, news home|

Paradigma Indiziario un progetto di Meris Angioletti intervengono Paola Nicolin e Giulia Ceriani Terzo appuntamento di FuoriLuogo|OutOfPlace 2010. “L’altra metà del contemporaneo”, ciclo di incontri per riflettere e discutere sul rapporto arte e conoscenza attraverso lo sguardo di sette artiste. Meris Angioletti propone allo spettatore, più che delle opere compiute, un metodo di indagine: quello [...]

Commenti disabilitati su Meris Angioletti. Paradigma Indiziario

5 libri. Proposte per una lettura creativa 01

2018-05-22T10:33:17+01:00Dicembre 10th, 2008|pubblicazioni|

5 libri. Proposte per una lettura creativa 01 a cura del Centro di Documentazione Arti Visive dicembre 2008 A quasi due anni dall’inaugurazione il Centro di Documentazione Arti Visive di Connecting Cultures pubblica questo piccolo ma prezioso ‘opuscolo’, simile al volumetto tascabile di poesie che una volta il letterato portava sempre con sé, quale omaggio [...]

Commenti disabilitati su 5 libri. Proposte per una lettura creativa 01

Riccardo Benassi. Reality Check

2018-07-11T11:15:04+01:00Aprile 10th, 2007|FuoriLuogo, incontri, live, news home|

Reality Check archivio psicografico per live media un progetto di Riccardo Benassi intervengono Daniele Gasparinetti e Francesca Pagliuca Reality Check è un contenitore di riprese video registrate nel corso di 10 anni. Un’indagine geografica che fa della telecamera un semplice medium catalogatore, strappando al corso della storia quotidiana il susseguirsi delle modifiche urbanistiche, sociali e [...]

Commenti disabilitati su Riccardo Benassi. Reality Check

Laura Morelli. Bunker

2018-07-11T11:15:37+01:00Febbraio 15th, 2007|FuoriLuogo, incontri, news home|

Bunker. Un progetto di arte pubblica per rileggere la storia collettiva attraverso la memoria privata un progetto di Laura Morelli interviene Alessandro Tamburini Bunker è un progetto artistico che coinvolge il territorio di Dalmine, Bergamo e provincia. Nasce dal desiderio di alcuni artisti di confrontarsi con un tema di grande attualità: il bunker come dimensione [...]

Commenti disabilitati su Laura Morelli. Bunker

Torna in cima