Cenacolo Live: il progetto è iniziato!

2022-05-12T16:30:50+01:00Maggio 12th, 2022|Cenacolo Live, news home|

Cenacolo Live, il nostro progetto di arte partecipata e di inclusione culturale destinato a giovani dai 18 ai 35 anni dei quartieri milanesi di Dergano e Barona, realizzato in partnership con il Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada e Comunità Nuova Onlus è finalmente iniziato!  […]

Commenti disabilitati su Cenacolo Live: il progetto è iniziato!

Arte in relazione: il libro di Connecting Cultures

2022-04-21T14:23:21+01:00Aprile 21st, 2022|news home|

Che cosa è lo spazio pubblico in Italia e perché è importante che artisti e curatori di progetti artistici si pongano in relazione con le comunità e il territorio? Qual è il ruolo delle istituzioni verso l’inclusione e la fruizione dell’arte da parte della cittadinanza, delle persone, della comunità più svantaggiate? [...]

Commenti disabilitati su Arte in relazione: il libro di Connecting Cultures

Cenacolo Live: Asnada

2022-03-31T14:34:17+01:00Marzo 31st, 2022|Cenacolo Live, news home|

Con sede nel quartiere milanese di Dergano, l’associazione di promozione sociale Asnada è tra i partner di CENACOLO LIVE!  il progetto finanziato da Fondazione Cariplo per il 2022-2023 e rivolto alla comunità di giovani under 35 per la realizzazione di due opere video sul tema dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci che saranno a disposizione [...]

Commenti disabilitati su Cenacolo Live: Asnada

Educare le élite in tempi di crisi: il Paesaggio come Bene Comune

2022-05-03T15:26:38+01:00Marzo 28th, 2019|Anna Detheridge, news home, Out of Place|

Il testo introduttivo di Anna Detheridge in occasione del convegno “Seminare Cultura: I beni comuni e le pratiche creative”, presentato alla  Triennale di Milano il 19 e 20 marzo 2019. Una riflessione sull'urgenza di coinvolgere interlocutori e istituzioni in una importante conversazione sulla improrogabile necessità di formare le élites professionali a delle [...]

Commenti disabilitati su Educare le élite in tempi di crisi: il Paesaggio come Bene Comune

Seminare Cultura. Parte il corso Out of Place alla Triennale di Milano

2023-05-04T16:37:20+01:00Marzo 4th, 2019|convegni, eventi, news home, Non categorizzato, Out of Place|

Seminare Cultura. I beni comuni e le pratiche creative è un seminario pubblico di due giorni, un momento di incontro e di dibattito aperto alla città sui temi della rigenerazione urbana e dei beni comuni. Primo appuntamento del corso di formazione Out of Place, sulla progettazione culturale del territorio, il seminario introdurrà le tematiche principali [...]

Commenti disabilitati su Seminare Cultura. Parte il corso Out of Place alla Triennale di Milano

Presentazione di Out of Place a Torino

2019-02-14T17:17:57+01:00Febbraio 5th, 2019|incontri, news home, Out of Place|

Martedì 19 febbraio Connecting Cultures presenterà per la prima volta al pubblico Out of Place, corso di progettazione culturale del territorio. L'incontro è organizzato in collaborazione col Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università degli Studi di Torino e si terrà presso la Sala Regia del Castello del Valentino. [...]

Commenti disabilitati su Presentazione di Out of Place a Torino

Solari-Savona-Tortona: un quartiere in movimento

2018-04-23T16:17:53+01:00Aprile 6th, 2017|Dencity, eventi, news home, top_news|

Domenica 23 aprile, alle ore 16.00, Connecting Cultures proietterà il video-documentario “Solari-Savona-Tortona: un quartiere in movimento”, che si terrà presso il salone Arci di via Solari 40, durante il "Mercato Contadino", il mercato di quartiere organizzato dal Primo Quartiere Operaio Umanitaria di via Solari 40. Il video è dedicato al progetto artistico “Il Secondo Paradosso di [...]

Commenti disabilitati su Solari-Savona-Tortona: un quartiere in movimento

Spazio Ergonomico > 23 giugno > Biennale Danza

2018-07-10T16:01:05+01:00Giugno 8th, 2016|artisti, eventi, incontri, news home|

Biennale Danza 2016 SPAZIO ERGONOMICO Simposio di presentazione del progetto europeo “Ergonomica. Connecting dance and architecture in urban areas” a cura di Connecting Cultures e Elisabetta Consonni Cà Giustinian | 23 Giugno 2016 | 10.30-13.30 Spazio Ergonomico è un breve convegno che inaugura il network europeo Ergonomica risultante dalla cooperazione di nove partner europei operanti nel [...]

Commenti disabilitati su Spazio Ergonomico > 23 giugno > Biennale Danza

Il Secondo Paradosso di Zenone // Parata Lenta

2018-07-10T16:01:15+01:00Aprile 15th, 2016|Dencity, eventi, news home, progetti vecchi|

IL SECONDO PARADOSSO DI ZENONE una performance artistica di Elisabetta Consonni a cura di Connecting Cultures nell'ambito di Dencity in collaborazione con MuseoLab6/MUMI-Ecomuseo Milano Sud Quartiere Solari-Savona-Tortona Domenica 15 maggio 2016 // ore 15.00 “IL SECONDO PARADOSSO DI ZENONE” è una performance partecipata in slow motion ideata dalla coreografa Elisabetta Consonni e curata dall’associazione culturale Connecting [...]

Commenti disabilitati su Il Secondo Paradosso di Zenone // Parata Lenta

La Città dei Cittadini

2018-07-10T16:05:50+01:00Marzo 21st, 2016|conferenze, convegni, Dencity, eventi, news home, progetti vecchi|

La Città dei Cittadini Convegno ideato e organizzato da Connecting Cultures giovedì 7 e venerdì 8 Aprile 2016 | MUDEC - Museo delle Culture di Milano via Tortona 56 A chi appartiene oggi la città e quale futuro ci attende? Le grandi aree urbane in Italia si apprestano a diventare regioni metropolitane, quali strategie accompagnano tale [...]

Commenti disabilitati su La Città dei Cittadini

Torna in cima