Conversazione con Ezio Manzini
15 luglio, h.17.00 -18.00

Abitare la prossimità Giovedì 15 luglio 2021 Connecting Cultures ha presentato  il libro “ABITARE LA PROSSIMITÀ. Idee per la città dei 15 minuti di Ezio Manzini.

Questo secondo talk è stata l’occasione per aprire una conversazione sulla città e sul suo futuro, una città dove tutto ciò che serve nella quotidianità si trovi a pochi minuti a piedi dalla propria abitazione. Una città in cui alla prossimità funzionale ne corrisponda una relazionale, che favorisce incontri tra le persone, sostegno e cura reciproci e dell’ambiente e la collaborazione per raggiungere insieme obiettivi comuni.

Partendo da queste premesse, Ezio Manzini e Anna Detheridge hanno affrontato uno dei temi centrali del libro: la cura e il concetto di tempo ad essa connesso. 

Al contrario della rapidità dei cambiamenti post pandemia a cui sono sottoposti i contesti urbani, il soffermarsi e il “prendersi cura” delle persone e delle cose richiedono inevitabilmente tempi lunghi e dilatati, necessari ad attivare meccanismi di fiducia e di attenzione verso il prossimo. In poche parole, un tempo di qualità, elemento indispensabile alla costruzione di ogni relazione.  

In quanto garante di vicinanza, presenza fisica e tattile, la prossimità funzionale di servizi, persone, luoghi e cose può costituire una precondizione essenziale, sebbene non l’unica, per mettere in atto questo lungo ma necessario processo di cura, instaurando nuove relazioni e possibilità d’incontro.

LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR



BIOGRAFIA
Ezio Manzini per più di tre decenni ha lavorato nel campo del design per la sostenibilità. Recentemente i suoi interessi si sono focalizzati sull’innovazione sociale, considerata come uno dei maggiori agenti del cambiamento. Su questo tema ha promosso e attualmente presiede DESIS Network: una rete internazionale di scuole di design specificatamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità.

Professore Onorario al Politecnico di Milano, nell’ultimo decennio ha insegnato in molte scuole internazionali, tra le quali: Elisava-Design School and Engineering (Barcellona), Tongji University (Shanghai), Jiangnan University (Wuxi), University of the Arts (Londra), CPUT (Città del Capo), Parsons-The new School for Design (NYC).

In parallelo al suo coinvolgimento nell’area del design per la sostenibilità, ha esplorato e promosso le potenzialità: del Design dei Materiali negli anni ’80; del Design Strategico e del Design dei servizi negli anni ’90; del Design per la Città negli ultimi 10 anni.

Tra gli ultimi libri: Design, When Everybody Designs. An Introduction to Design for Social Innovation, MIT Press 2015; Politiche del quotidiano, Edizioni di Comunità, 2018 (edizione inglese: Politics of the Everyday. Bloomsbury, 2019) e Abitare la prossimità, Egea 2021.