Webinar
Conversazione con Andrea Balzola
28 settembre 2021,  h.17.00 -18.00

Andrea BalzolaMartedì 28 settembre Connecting Cultures ha presentato “EDU-ACTION. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell’era digitale, il libro di Andrea Balzola, autore multimediale, scrittore, teorico e docente di New Media, edito da Meltemi editore. L’incontro è parte del ciclo BREAKING CULTURE. Pioneering change in the Arts and Design.

Questo talk ha aperto una riflessione sul complesso e dibattuto tema dell’educazione digitale, che dall’inizio della pandemia ha fortemente condizionato la formazione scolastica di ogni ordine e grado

Da febbraio 2020, con l’emergenza sanitaria, si è assistito ad un’accelerazione imprevista nell’utilizzo di strumenti digitali al fine di riempire quel “vuoto” di insegnamento in aula. Tutto ciò ha lasciato un segno indelebile sul sistema educativo, rivelando la necessità di un rinnovamento e di una riforma quanto mai urgenti e imprescindibili.

Una riforma necessaria, afferma Balzola, ma che non può essere pilotata dall’innovazione tecnologica, per quanto utile e versatile, o da scelte tecnocratiche e anti-umaniste.

EDU-ACTION offre quindi, in una modalità comunicativa non accademica e divulgativa, una sintesi articolata in 70 brevi paragrafi-tesi sui principali temi del pensiero e delle pratiche educative “divergenti” e innovative, generate da un secolo di esperienze e sperimentazioni metodologiche sul campo, o per meglio dire in trincea.

LA REGISTRAZIONE DEL TALK


EDU-CATION

ANDREA BALZOLA
Autore multimediale, scrittore, teorico e docente di New Media. Negli anni Ottanta svolge ricerche per il CNR e attività didattiche come cultore della materia nelle Università di Torino e La Sapienza di Roma. Tiene corsi di formazione per insegnanti per le Regioni Piemonte e Toscana e nelle Università di Torino, Firenze e Palermo. Agli inizi degli anni Novanta ottiene la cattedra di Teoria e metodo dei Mass Media nell’Accademia di Belle Arti, insegnando a Torino, Carrara e Brera, dove progetta e coordina i nuovi corsi sperimentali, poi istituzionalizzati, di Linguaggi Multimediali. Nell’ambito di media, arte e spettacolo collabora con trasmissioni televisive Rai e Svizzera, numerose riviste e pubblica testi di riferimento quali: Le arti multimediali digitali (con A.M.Monteverdi), Garzanti; L’arte fuori di sé, Feltrinelli Universale Economica (con P.Rosa di Studio Azzurro); La scena tecnologica, D.Audino editore. Tutti questi testi (e altri dell’autore) sono stati presentati su Rai Radio 3 e altri media. Sui temi del rinnovamento dei modelli educativi, collabora con le riviste universitarie Mediascapes Journal, HiArt, Historia Magistra, Connessioni remote e Alfabeta 2.

www.andreabalzola.it