Webinar
Conversazione con Silvia Gambi
28 ottobre 2021, h. 17.00-18.00
Giovedì 28 ottobre Connecting Cultures ha ospitato Silvia Gambi, sceneggiatrice di “STRACCI”, il nuovo documentario sul tema del riciclo e dell’upcycling a Prato in uscita a novembre, prodotto da Kovelab con la direzione di Tommaso Santi. L’incontro è parte del ciclo BREAKING CULTURE. Pioneering change in the Arts and Design.
A Prato per decenni si è applicato il riciclo di abiti usati trasformando in ricchezza ciò che gli altri avevano gettato, un modello di economia circolare quando di green economy ancora non parlava nessuno e chi svolgeva questa attività era chiamato cenciaiolo. “Stracci” racconta la sostenibilità della moda guardandola con gli occhi e dando voce a chi da sempre ricicla gli abiti usati e gli scarti tessili con varie destinazioni e vari utilizzi, come la realizzazione di lane rigenerate.
Un lavoro corale, frutto di un’imprenditorialità diffusa che si appoggia su una manodopera esperta dove il distretto di Prato rappresenta una delle tappe di un viaggio circolare intorno al mondo che tocca il Ghana, il Pakistan, New York e l’Isola di Wight.
Silvia Gambi in dialogo con Chiara Lattuada ci ha illustrato le dinamiche di questa sintesi affascinante tra passato e presente, tradizione e innovazione, locale e globale che nello scenario del distretto di Prato dimostra come l’economia circolare sia un modello non solo possibile, ma vincente. Recuperare risorse dove tutti vedono rifiuti: la sfida è enorme ma possibile.
LA REGISTRAZIONE DEL TALK
Durante l’incontro con Silvia Gambi è stato trasmesso il teaser del documentario.
Il Talk è andato in diretta streaming dalla pagina Facebook di Connecting Cultures e su Zoom
Silvia Gambi vive a Prato ed è autrice della piattaforma “Solo Moda Sostenibile”, che si compone di un podcast, un magazine online e una newsletter settimanale. Insegna in numerosi corsi e master e collabora con aziende nella costruzione delle loro strategie di sostenibilità. Si occupa di tessile da oltre 15 anni ed ha seguito negli anni numerosi progetti relativi alla sostenibilità.