Connecting Cultures compie 20 anni e in occasione dell’anniversario del 2021 ha avviato I Tavoli, il progetto di una serie di dibattiti sviluppati insieme ad artisti, architetti, urbanisti, curatori, critici, professionisti e istituzioni per raccontare il percorso di ricerca e curatela della nostra associazione sul rapporto arte/sfera pubblica.

Dopo i tavoli ARTE IN RELAZIONELA SOSTENIBILITA’, LE ARTI, IL DESIGN, ARTE COME DIALOGO TRA LE CULTURE, giovedì 25 marzo 2021 è in programma ARTE E PAESAGGI, UNA VISIONE IN MOVIMENTO.

A partire dall’analisi dei progetti selezionati, questo tavolo focalizzerà la riflessione sulla progettazione culturale del territorio insieme alle figure che in passato hanno accompagnato gli interventi di Connecting Cultures nei territori del Valdarno e del Parco Agricolo Sud di Milano.

L’obiettivo è attivare un confronto su temi e metodologie che hanno caratterizzato un’azione artistica mirata alla riqualificazione e rigenerazione ambientale e paesaggistica mediante un approccio interdisciplinare fondato sullo studio del contesto, sulle pratiche laboratoriali, sul coinvolgimento delle comunità e sulla valorizzazione del tessuto economico locale.

Partendo dall’esperienza maturata dall’associazione negli ultimi vent’anni, il tavolo raccoglie le testimonianze di amministratori, curatori, artisti e professionisti del settore che, in diverse regioni italiane e altri contesti europei, hanno elaborato un approccio affine o complementare, mettendo in atto ricerche e strumenti innovativi che aggiornano la lettura dei nostri paesaggi contemporanei e della relazione tra arte e territorio.

 

Il dibattito è stato trasmesso in diretta streaming dalla pagina Facebook di Connecting Cultures. La registrazione del webinar è stata trasferita anche sul canale YouTube di Connecting Cultures.

LA PRIMA PARTE DEL DIBATTITO: WEBINAR

Casi studio:
Una visione in movimento: Progetto Valdarno (2005-2006), esempio pilota di intervento culturale in sinergia tra amministrazioni pubbliche, università, artisti, fotografi e agenzie di progettazione per valorizzare il territorio di Montevarchi e del Valdarno a partire dalla riqualificazione dei Cantieri la Ginestra, trasformati in “Fabbrica delle Arti Contemporanee”, luogo di sperimentazione interdisciplinare ed interculturale dove realizzare workshop tematici, seminari, mostre, interventi nel tessuto urbano. Ideato e svolto da Connecting Cultures su commissione della Rete per l’Arte Contemporanea della Regione Toscana TraArt, la Provincia di Arezzo e il Comune di Montevarchi.

Imagining Parco Sud (2007-2012)
Progetto interdisciplinare sul Parco Agricolo Sud di Milano realizzato in collaborazione con Politecnico di Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Università di Newport, Performing Arts Academy di Praga e la NABA di Milano insieme ad artisti e fotografi, videomaker e architetti, musicisti e performer internazionali. Una mappatura collettiva del patrimonio naturalistico, culturale e architettonico del territorio finalizzata a incentivare la salvaguardia e la promozione dell’area Parco mediante una visione al tempo stesso poetica, contemporanea e innovativa. Ricognizioni, campagne fotografiche, workshop e un sito dedicato hanno scandito dal 2007 al 2012 le fasi di un progetto costruito nel tempo per mediare tra un bisogno inespresso e un patrimonio potenziale, lavorando su ricchezze e diversità, trasformandole in connessioni. 

GIOVEDÌ 25 MARZO
h. 09.30-13.30 e 14.30-17.30

Modera i tavoli Costanza Meli  Critica e curatrice

PROGRAMMA

Mattina, Progetto Valdarno, 9.30-13.30

Saluti di Onofrio Cutaia,  Direttore Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura

Anna Detheridge, Presidente Connecting Cultures

Mariella Zoppi, Architetto e Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Firenze

Gianluca Maver, Fotografo, docente e capo dipartimento di fotografia presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze

Pietro Petraroia, Docente ed esperto in legislazione dei beni storico-artistici; socio fondatore / AD di Cultura Valore Srl

Valeria Pica, Museologa, assessore alla cultura, al turismo e alla comunicazione del Comune di Fontecchio (AQ)

Claudia Sorlini, Professore emerito presso la Facoltà di Agraria di Milano e Vicepresidente di Fondazione Cariplo

Massimo Bartolini, Artista

Francesca Comisso, Storica dell’arte, curatrice e cofondatrice di a.titolo

Fabio De Chirico, Direttore Servizio I – Imprese Culturali e Creative, Moda e Design, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura

 

LA SECONDA PARTE DEL DIBATTITO: WEBINAR

Pomeriggio, Imagining Parco Sud, 14.30-17.30

Anna Detheridge, Presidente Connecting Cultures

Michela Palestra, Sindaca di Arese e Presidente del Parco Agricolo Sud Milano

Laura Riva, Project manager Connecting Cultures

Paola Di Bello, Fotografa e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

Arianna Forcella, Sociologa e consulente di progetti sui modelli abitativi

Giulia Fiocca e Lorenzo Romito, Stalker

Marco Scotini, Direttore artistico FM CCA e Direttore Arti Visive NABA Milano/Roma

Video intervista con Ken Grant, Fotografo e Direttore del corso di fotografia MFA presso l’Ulster University

ANNA DETHERIDGE INTERVISTA KEN GRANT

 

Con il contributo di

ricevuto sul bando LETS GO! misura di sostegno agli Enti di terzo settore
Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it.

INFO
Gli studenti che hanno necessità di ricevere un attestato di partecipazione possono contattare la referente Laura Riva alla mail l.riva@connectingcultures.info, comunicando i propri dati (nome e cognome, università, corso di laurea e n. di matricola).