Dall8 aprile al 10 maggio 2014 Connecting Cultures, Milano Green Point e The Flat – Massimo Carasi presentano URBAN AGRICULTURE SURVIVAL KIT.

URBAN AGRICULTURE SURVIVAL KIT è nato dalla volontà di far conoscere il lavoro “Risaie Survival SignalMirror”, realizzata all’interno del Parco delle Risaie da Massimo Cutini per l’azione Cascine Committenti parte del progetto Dencity e curata da Connecting Cultures.

L’inedita collaborazione progettuale nata per questa esposizione vede coinvolti tre soggetti che si occupano di cultura, arte contemporanea, architettura del paesaggio e design, impegnati, attraverso una pluralità di linguaggi, a porre le basi per una sensibilità nei confronti del paesaggio peri-urbano, una sorta di limbo tra il massiccio metropolitano e le aree ancora risparmiate dalla cementificazione selvaggia. Un grande contenitore collettivo dove per alcuni giorni saranno proposte idee per le aree verdi agricole urbane, strumenti di lettura di un territorio, in trasformazione, che vive, assorbe e subisce le dinamiche di espansione della città, ma è comunque attivo e produttivo e che vuole mantenere e ritrovare una sua identità.

Presso gli spazi di Milano Green Point e The Flat Massimo Carasi saranno allestite mostre e si incontreranno figure professionali diverse provenienti dal monto artistico, del design, della cultura e dell’agricoltura, in un dialogo di condivisione interdisciplinare che metta in discussione il confine tra città e campagna.

I visitatori potranno trovare quindi spunti e idee per creare un proprio SURVIVAL KIT; diventare attori di questa comunicazione fornendo loro stessi modelli e soluzioni per il futuro.

Una suggestiva scenografia creata dal Direttore Creativo Angelo Jelmini di AAAHHHAAA, lungo i lati di via Frisi, nel cuore del Quartiere di Porta Venezia, accoglierà non solo chi ogni giorno ci vive e lavora, ma i molti ospiti che affolleranno la città nei giorni del Salone del Mobile.
Un mondo di colori e profumi troverà dimora in alcuni motofurgoni Ape che per alcuni giorni saranno parcheggiate appena fuori dagli spazi, che saranno la base per allestimenti di artisti e designer tutto sul tema dell’agricoltura e che introdurranno all’Alveare di via Frisi.

Oltre alle esposizioni, durante la settimana del Fuori Salone si susseguiranno workshop, presentazioni di libri, lezioni.

>>> Scarica il Comunicato Stampa

>>> Scarica il Calendario degli Incontri