Giovedì 7 aprile, presso la Biblioteca Sociale Porto delle Culture a Brescia, inaugura il progetto VirginiaPerTutte dell’artista Patrizia Benedetta Fratus, tra i vincitori del 3° bando Cultura di Fondazione Comunità Bresciana.
Durante la giornata di presentazione, dalle ore 9 alle ore 11, avranno luogo un laboratorio di traduzione e una performance dell’artista. Presenti anche i curatori Ilaria Bignotti e Connecting Cultures e l’organizzazione Bresciasoccorso Odv, capofila di progetto.

“…Cosa significa tradurre? È la prima domanda emersa. Io ero lì, davanti a lei, ma non sapevo come dirle una cosa che dicevo abitualmente, non gliela sapevo dire, nemmeno mimare. Il linguaggio è un impianto visivo di contenuti, prima ancora che lessicale. Tradurre non è solo passare da un suono all’altro, è un passaggio da un mondo all’altro. Da quest’opera emerge, fortemente, la necessità di uno spazio di comprensione tra mondi, così come di presupposti condivisi…” Patrizia B. Fratus
Il progetto di arte partecipata VirginiaPerTutte, ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le donne, di ogni nazionalità e lingua, nella realizzazione di una grande installazione formata dalla ricamatura o trascrizione in colore rosso su tessuti bianchi del saggio “Una stanza tutta per sé”, di Virginia Woolf. Il progetto conta ad oggi già diverse tappe in accademie di belle arti, licei, istituti tecnici superiori e scuole di I grado, ma anche librerie, musei, associazioni e circoli culturali, cooperative sociali, carceri e centri antiviolenza.
La tappa bresciana del progetto coinvolgerà in particolare le biblioteche cittadine, intese come luoghi di cultura, punti di riferimento all’interno dei quartieri cittadini, che consentono l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, favoriscono il dialogo nel rispetto della diversità culturale e l’interazione con il territorio e l’associazionismo locale.
Nelle 4 sedi individuate – Porto delle Culture, Parco Gallo, Biblioteca Queriniana e Biblioteca del Museo di Scienze Naturali – oltre ad un allestimento temporaneo, verranno realizzati workshop di traduzione, reading di passi tratti dal libro, performance di corpo/teatro/azione, musica, poesia, psicodramma e giornate di discussione legate a tematiche specifiche del progetto.
Qui il comunicato con le prossime tappe del progetto.
Infine, domani, martedì 5 aprile alle ore 11:00 a Brescia, presso la Sede della Loggia, si terrà la conferenza stampa di VirginiaPerTutte. Interverranno l’artista Patrizia Benedetta Fratus, la curatrice Ilaria Bignotti e Ludovica Paolucci, Presidente Bresciasoccorso Odv.
Dopo la presentazione alla stampa si terrà una performance del progetto a cura dell’artista.