Workshop interdisciplinare sul Parco della Vettabbia
Imagining Parco Sud
a cura di Connecting Cultures in collaborazione il Master Paesaggi Straordinari (NABA e Politecnico di Milano)
22 maggio – 1 giugno 2010
Connecting Cultures, insieme al Master Paesaggi Straordinari (NABA e Politecnico di Milano), organizza un workshop sperimentale aperto a 15 laureati e professionisti provenienti da diverse discipline, su un’area storicamente rilevante dei dintorni di Milano: Il Parco della Vettabbia. Snodo fondamentale per il traffico di merci già in epoca romana l’area della Vettabbia è stata in età medievale zona famosa per le sue abbazie e gli importanti centri agricoli e commerciali; oggi la Vettabia è un territorio complesso, stretto fra campagna e periferia, fra la produzione agricola e le aree di servizio, i campi rom ed importanti infrastrutture per la mobilità. Un paesaggio in cerca di identità ma soprattutto di relazioni e connessioni con la città.
Alternando momenti di riflessione teorica a ricognizioni sul campo, si vogliono condurre i partecipanti al workshop in quella vasta area che sorge intorno al canale della Vettabbia: dove permangono le abbazie di Chiaravalle e Viboldone, l’imponente depuratore di Nosedo, la nuova area logistica di Sesto Ulteriano, la tangenziale e la nuova linea dell’alta velocità. Quest’area alle porte di Milano si presenta come un territorio ibrido ricco di potenzialità paesaggistiche e di criticità sovrapposte.
Guidati in ricognizioni sul campo dall’artista Ettore Favini i partecipanti al workshop provenienti da diverse discipline saranno invitati a riflettere sul paesaggio nelle sue molteplici sfaccettature naturali, produttive, umane e sociali attraverso diversi strumenti di indagine, dove l’uso di video, fotografie, interviste e mappe saranno strumenti multimediali indispensabili al lavoro di gruppo, per dar vita ad una progettazione sperimentale, complessa e al tempo stesso, ‘sostenibile’.
In questo senso, attraverso la creazione di un progetto multidisciplinare, gli studenti saranno accompagnati da docenti ed esperti che parteciperanno con lezioni e ricognizioni sul campo alla redazione del progetto finale.
Una lettura attenta del territorio può essere quindi il punto di partenza per una progettazione consapevole, volta a riqualificare un’area tanto poco conosciuta dal punto di vista delle sue profonde contraddizioni. Lo studio e la progettazione di questa particolare area periurbana si presenta come un’opportunità unica di avvicinarsi ai valori del paesaggio agricolo, una possibilità di attivare un approccio alla progettazione multidisciplinare, che si mostra attento alla ricucitura del territorio, alla valorizzazione delle risorse in loco, all’educazione ambientale, alle nuove dinamiche di sviluppo eco-ambientale.
ISCRIZIONE
Al workshop verranno ammessi 15 studenti e laureati provenienti delle facoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria Ambientale, Arte e Design, Dams, Accademie di Belle Arti, Sociologia, Filosofia di tutti i paesi europei. Ai partecipanti al workshop verrà chiesto di lavorare in gruppo condividendo i propri know how ed expertise per la creazione di un progetto trans-disciplinare.
DATE
7 maggio 2010
Termine per l’invio richieste di partecipazione all’indirizzo info@connectingcultures.info (entro e non oltre le h. 18.00).
11 maggio 2010
Pubblicazione della lista dei partecipanti sul sito www.connectingcultures.it.
22 maggio-1 giugno 2010
Periodo di svolgimento del workshop nel territorio del Parco della Vettabbia e presso un’aula attrezzata della NABA.
Per ulteriori informazioni sulle modalità e sulle quote di partecipazione clicca qui.
Workshop Parco Della Vettabbia (parte 1) from Connecting Cultures on Vimeo.
Workshop Parco Della Vettabbia (parte 2) from Connecting Cultures on Vimeo.
workshop a cura di
master a cura di