Tavolo 3: Arte come dialogo tra le culture
Connecting Cultures compie 20 anni e in occasione dell’anniversario del 2021 ha avviato I Tavoli, il progetto di una serie di dibattiti sviluppati insieme ad artisti, architetti, urbanisti, curatori, critici, [...]
Arte come dialogo tra le culture
L’arte, disse una volta qualcuno, è uno spazio protetto dove è possibile affrontare conversazioni difficili. Il dialogo tra le culture è diventato un tema tra i più spinosi, irto di [...]
Tavolo 2: La sostenibilità, le arti, il design
Connecting Cultures compie 20 anni e in occasione dell’anniversario del 2021 ha avviato I Tavoli, il progetto di una serie di dibattiti sviluppati insieme ad artisti, architetti, urbanisti, curatori, critici, [...]
Per una Cultura della Sostenibilità
“Sostenibilità” è una parola che comincia ad annoiare. È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”. Più la [...]
Luigi Coppola: Commoning Art
Nelle pratiche che si stanno definendo come artistic commoning o commoning art, quello che mi interessa come artista è capire le specifiche modalità di azione, del [...]
Daniela Ciaffi e Giulia Marra: Il teatro dell’oppresso per capire i beni comuni
Dal 2001 l’articolo 118, ultimo comma della nostra Costituzione, afferma il principio di sussidiarietà: ogni cittadino, ogni gruppo (anche informale) di cittadini, ogni associazione di cittadini, [...]
Mer Fermée: la galleria virtuale
Mer Fermée, la serie di stampe in edizione limitata curata dall’artista Ettore Favini a conclusione del progetto Au Revoir, sono ora esposte nella speciale galleria virtuale allestita da Connecting Cultures [...]
Mer Fermée: le stampe dell’artista Ettore Favini
In occasione del progetto Au Revoir (2019), l’artista Ettore Favini ha realizzato Mer fermée, un ciclo di opere ispirato allo sviluppo cartografico nato con le rappresentazioni del Mediterraneo in età [...]
I nostri 20 anni: i Tavoli
Connecting Cultures compie 20 anni e in occasione dell’anniversario del 2021, l’associazione avvia un dibattito insieme ad artisti, architetti, urbanisti, curatori, critici, professionisti e istituzioni per raccontare il proprio percorso [...]
Au Revoir con Mudec per Bookcity Milano
Connecting Cultures presenterà il progetto e il libro Au Revoir, a BOOKCITY MILANO in un evento dal titolo Tra le trame del jeans. Un nuovo racconto [...]
Il libro Au Revoir a Bookcity Milano con Naba
Au Revoir, il progetto di arte partecipata di Ettore Favini curato da Connecting Cultures e vincitore dell’Italian Council 2019, approda a Bookcity Milano, la manifestazione dedicata ai libri, alla lettura e [...]
Au Revoir al MAXXI di Roma
Il progetto di arte partecipata dell’artista Ettore Favini, curato da Connecting Cultures e vincitore della sesta edizione dell’Italian Council, verrà presentato nel museo della Capitale in occasione del ciclo di [...]
Au Revoir a Zones Portuaires di Genova
Dopo gli appuntamenti di Nîmes e Marsiglia, Au Revoir, il progetto dell’artista Ettore Favini curato da Connecting Cultures sarà presentato a Genova venerdì 9 ottobre in occasione di Zones Portuaires, [...]
Imagining Sustainable Fashion
Connecting Cultures e C.L.A.S.S. lanciano il primo concorso internazionale sulla comunicazione della moda sostenibile. ll concorso invita stilisti, fotografi, designer, illustratori, artisti e creativi a ripensare come comunicare le nuove [...]
Au Revoir in Francia: Nîmes e Marsiglia
Au Revoir, il progetto di Ettore Favini, giunge in Francia, dove verrà presentato nel corso di due incontri dell’artista e dei curatori con il pubblico. Il [...]
Au Revoir al Festival dell’Architettura di Cagliari
Au Revoir, il progetto di arte partecipata di Ettore Favini curato da Connecting Cultures approda in Sardegna, per il primo Festival dell’architettura di Cagliari. Domenica 27 [...]